• E-mail
    info.bologna@arca-it.org
  • Telefono
    +39.051.767300
  • Comunità
    Via Badini, 4 - Quarto Inferiore

Esplorare la sessualità e l’affettività degli adulti con disabilità intellettive in modo sano “INTIMACY COMPASS”

L’erotizzazione delle relazioni umane è di per sé una sfida esistenziale; se la relazione coinvolge persone con disabilità intellettive, diventa una delle sfide più ardue per chiunque vi si relazioni.

Da un lato, troviamo le esigenze sessuali delle persone con disabilità intellettiva (PID), rispondere alle quali rappresenta una sfida complessa dal punto di vista etico e personale.

Dall’altro lato, ci sono i caregiver o i familiari coinvolti; tra tutti i comportamenti con cui devono confrontarsi, quelli legati alla dimensione erotica possono paralizzare il loro lavoro o suscitare reazioni impulsive e spesso di rifiuto, poco meditate e sempre segnate da un forte disagio.

Per questo motivo, abbiamo avviato una collaborazione con organizzazioni di Bologna (anche parte della Federazione L’Arche) e della Macedonia per comprendere meglio come migliorare la qualità del lavoro e delle pratiche dei partner, fornendo opportunità di apprendimento per supportare gli adulti con disabilità intellettive (PID), le loro famiglie e gli assistenti che lavorano con loro nell’esplorazione e nella sana espressione dell’affettività e della sessualità.

Realizzeremo questo obiettivo attraverso il progetto “Intimacy Compass“, iniziato a settembre 2024 e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+.

Obiettivi del progetto:

  • • Migliorare la cooperazione tra le organizzazioni europee per affrontare esigenze e priorità comuni, garantendo una vita indipendente e dignitosa agli adulti con disabilità intellettive.
  • • Favorire l’inclusione delle persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie, fornendo materiali di apprendimento che li aiutino a sviluppare autonomia e relazioni intime sane con gli altri.
  • • Offrire formazione per lo staff, le famiglie e i volontari a lungo termine.

Durante il progetto, lo staff, i volontari e i beneficiari dell’organizzazione macedone Krik e dell’Italia lavoreranno insieme, instaurando relazioni e collaborando da vicino.

Periodo di attuazione del progetto: Settembre 2024 – Settembre 2026
Coordinatore del progetto: Arca Comunità il Chicco ETS – Italy
Partner del progetto: L’Arche Comunità l’Arcobaleno I.S. di Bologna – Organizzazione macedone Krik

Finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+

Exploring sexuality and affection of adults with intellectual disabilities in a healthy way “INTIMACY COMPASS”

The eroticization of human relationships is in itself an existential challenge; if the relationship is among people with intellectual disabilities, it becomes one of the most burning challenges for anyone to whom they relate.
On one front we find the sexual demands of the PID (person with intellectual disability), responding to which is an oceanic challenge in complexity, ethics, personal involvement.
On the other front we find the caregiver or family member in action; of all the behaviours they are called upon to confront, those pertaining to the eroticized dimension have the power either to paralyze their work or to recruit impulsive and often rejecting responses, little thought and always marked by severe discomfort.

Therefore, we have established a partnership with organizations in Bologna (also part of L’Arche Federation) and Macedonia, to better understand how to increase the quality in the work and practices of the partners by providing learning opportunities to support adults with intellectual disabilities (PIDs), their families and assistants that work with them, in the exploration and healthy expression of their affection and sexuality.

We will achieve this through the project “Intimacy compass” which began in September 2024 and is funded by the European Union under the Erasmus+ program.

Project goals:

• Improve the cooperation among Europe-based organisations in addressing common needs and priorities related to ensuring independent and decent living for adults with intellectual disabilities.
• Support the inclusion of PIDs and their families, by providing learning material that helps them build both, autonomy and healthy (intimate) relationships with others.
• Provide training for staff, families, and long-term volunteers.

Throughout the project, staff, volunteers, and beneficiaries from Macedonian Krik organization and Italy will learn, work closely together, and build relationships

Project implementation period: September 2024 – September 2026
Coordinatore del progetto: Arca Comunità il Chicco ETS – Italy
Partner del progetto: L’Arche Comunità l’Arcobaleno I.S. Italy – CMA Creek Center for Youth Activism Krik – North Macedonia

Funded by the European Union under the Erasmus+ program/em>