• E-mail
    info.bologna@arca-it.org
  • Telefono
    +39.051.767300
  • Comunità
    Via Badini, 4 - Quarto Inferiore

Proiezione di “Tanta Roba!” in Sala Borsa – Bologna

Posted By: arcobaleno 0 Comment

Proiezione del Docufilm “TANTA ROBA!”

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17:30 presso Sala Borsa – Piazza del Nettuno 3, Bologna

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Comune di Bologna, in collaborazione con L’Arche Comunità l’Arcobaleno, invita alla visione del Docufilm “Tanta Roba!”, regia di Lorenzo K. Stanzani che sarà presente in sala.

Interverranno il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, il Sindaco di Granarolo dell’Emilia Alessandro Ricci e il gruppo di ciclisti dell’Arche l’Arcobaleno. Introduzione e moderazione a cura del Consigliere Comunale Filippo Diaco.

𝘐𝘭 𝘋𝘖𝘊𝘜𝘍𝘐𝘓𝘔 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘦 𝘢𝘷𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘓’𝘈𝘳𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘈𝘳𝘤𝘰𝘣𝘢𝘭𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘊𝘪𝘤𝘭𝘰𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘋𝘰𝘭𝘰𝘮𝘪𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘭𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 2024 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘎𝘳𝘢𝘯𝘢𝘳𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘌𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢, 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘔𝘦𝘵𝘳𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢, 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘦𝘭𝘭𝘶𝘯𝘰 𝘦 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘭𝘻𝘢𝘯𝘰 𝘈𝘭𝘵𝘰 𝘈𝘥𝘪𝘨𝘦.

Il Docufilm ci mostrerà la straordinaria avventura vissuta da un gruppo di persone con e senza disabilità durante il Cicloviaggio sulle Dolomiti della Comunità L’Arche l’Arcobaleno nel luglio 2024.

Un viaggio indimenticabile, in cui ogni pedalata ha lasciato il segno nei cuori dei partecipanti. In alcuni momenti, non è sembrata solo una vacanza, ma una vera e propria impresa:

• 370 km percorsi
• 4200 metri di dislivello superati
• 8 giorni di viaggio
• 6 tandem a pedalata assistita, 5 trike e cargo bike, alcune biciclette tradizionali
• 40 persone coinvolte: 20 persone con disabilità, 20 operatori e volontari
• 9 mezzi di supporto per trasporto materiali e persone

Un viaggio straordinario

Ogni giorno ha portato con sé nuove sfide e scoperte: una tappa diversa, un nuovo albergo, valigie da fare e disfare; nuove città da esplorare, nuovi volti da incontrare, lontani dalla confortevole quotidianità e dalle comodità di casa; notte dopo notte, l’esperienza di condividere spazi, emozioni e pensieri con persone diverse, aprendosi a legami inaspettati.

È stato un viaggio di crescita personale e collettiva, dove ogni fatica è stata ripagata dalla meraviglia del paesaggio, dalla soddisfazione di superare i propri limiti e dalla gioia di stare insieme.

Un progetto di incontri e contaminazione

Questo viaggio è stato un’occasione unica per seminare i valori dell’inclusione e della condivisione. È stato un cammino verso l’apertura e la conoscenza reciproca, un modo di viaggiare che ha mostrato come le differenze possano unirci e arricchirci.

“Tanta Roba!” racconta un progetto che non si limita alle Dolomiti: racconta incontri, sogni e la bellezza dello stare insieme, pedalando verso nuove avventure e orizzonti condivisi.